Iniziamo un nuovo ciclo di approfondimenti su una delle malattie che a livello globale sta avendo, soprattutto negli ultimi decenni, grande rilievo e diffusione cioè il diabete. Secondo i dati pubblicati dall’ International Diabetes Federation nel mondo la popolazione affetta da diabete arriva a contare 415 milioni di soggetti (dato del 2015)1 e le prospettive per il futuro non sono certo positive; nel 2040 si arriverà a 642 milioni.

Un ulteriore dato preoccupante è la proiezione fatta dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (dato pubblicato nel novembre 2016)2 che, entro il 2030, il diabete sarà la settima causa di morte a livello globale.

Anche in Italia la diffusione è notevolmente aumentata; le stime più recenti ed autorevoli fornite dai dati Istat nel 2015 (Fonte: Società italiana di diabetologia)3 ci dicono che il 5,4% della popolazione italiana soffre di diabete, ovvero circa 3 milioni di persone.

Contenuti
Il Diabete Mellito
Caratteristiche, tipi, insorgenza
Ma vediamo meglio di capire come sorge e soprattutto le sue caratteristiche.
Noi tutti ci riferiamo al “diabete” sempre con questo termine senza sapere però che stiamo facendo un errore. Per essere precisi il suo nome corretto è “diabete mellito” cioè quella patologia che si verifica quando i livelli di glucosio (cioè uno zucchero) nel sangue aumentano e si accumulano perché siamo in presenza di un deficit dell’efficacia dell’insulina. L’insulina è quell’ormone prodotto dal pancreas che controlla il regolare livello della glicemia (concentrazione di glucosio nel sangue) e ne aiuta l’assorbimento. Quindi quando il pancreas non funziona correttamente la malattia si manifesta proprio perché l’organismo non è in grado di produrre insulina né di utilizzarla. E la conseguenza è proprio l’insorgenza del diabete.
Ci sono diversi tipi di diabete mellito:
- Diabete di Tipo 1
- Diabete di Tipo 2
- Diabete Gestazionale
- Diabete Monogenetico
- Diabete secondario ad altra patologia o farmaci
Andiamo a spiegarne le caratteristiche principali di ognuno.
Diabete Mellito di Tipo 1
Il diabete mellito di tipo 1, o anche detto insulino-dipendente, è la tipologia di diabete che si sviluppa e manifesta soprattutto nei bambini, adolescenti e giovani adulti. È una delle varietà più diffuse e purtroppo più grave ed è la conseguenza della distruzione delle cellule del pancreas fatta dal sistema immunitario che individua erroneamente in quelle cellule un pericolo. In questo caso ci troviamo di fronte ad una carenza assoluta di insulina e diventano vitali le terapie con somministrazioni iniettive di insulina.
Come per tutti i tipi di diabete, anche per il tipo 1 non si può parlare di cause perché ancora non sono state individuate con certezza.
Di sicuro però ci sono dei fattori che contribuiscono alla sua comparsa:
- Fattori Genetici
- Fattori Immunitari
- Fattori Ambientali
Diabete Mellito di Tipo 2
Il diabete mellito di tipo 2 è la forma non autoimmune e la più diffusa. Si sviluppa nell’arco degli anni (generalmente si presenta dopo i 35 anni) e, differentemente dalla precedente, in questo tipo di diabete c’è una minore quantità di insulina prodotta sufficiente a far fronte alle necessità dell’organismo. Ruolo chiave di questo tipo di diabete mellito è lo stile di vita. Infatti tra i fattori di rischio più comuni troviamo la sedentarietà, l’ipertensione, il fumo, elevati valori dei trigliceridi, la gotta, l’elevato peso alla nascita e l’obesità.
Il Diabete Gestazionale
Tra i tipi di diabete meno frequenti troviamo il diabete gestazionale. È una varietà che compare di solito durante la gravidanza e in genere scompare dopo il parto. In particolare, gli ormoni che sono prodotti durante la gestazione aumentano naturalmente il metabolismo del glucosio nel sangue andando a contrastare l’azione dell’insulina. È interessante notare che in questo caso i bambini nati da donne colpite da diabete gestazionale possono contrarre negli anni più facilmente il diabete di tipo 2.
Il Diabete Monogenetico
Il diabete monogenetico è la varietà genetica del diabete mellito. Dobbiamo sottolineare che il diabete in via di massima non è una malattia ereditaria: questo tipo di diabete è l’unico che si può trasmettere da una generazione all’altra. L’esempio tipico è il Mody (Maturity Onset Diabetes of the Young) e altre forme altrettanto rare.
Il Diabete Secondario e da Farmaci
Nel diabete secondario e nel diabete da farmaci infine altre malattie o farmaci influiscono determinando alterazioni della secrezione o dell’efficacia dell’insulina. Fra le malattie che possono influire troviamo ad esempio la cirrosi epatica oppure l’esportazione chirurgica del pancreas.
Questo è il primo capitolo del nostro approfondimento sul diabete mellito. Torneremo a parlarne andando anche a conoscere la sua storia, i sintomi, le varie diagnosi e la prevenzione di questa malattia.
Non vi resta che continuare a seguirci sul nostro blog e pagina Facebook. A presto.
1 Fonte: IDF: International Diabetes Federation.
2 Fonte: WHO: World Health Organization; PLOS Medicine.