Neuropsicomotricista - Lab Care Cooperativa Sociale

Neuropsicomotricista

Neuropsicomotricista: aiuta il tuo bambino a superare le difficoltà

Il Neuropsicomotricista (Terapista della Neuro e Psicomotricità dell’età evolutiva o anche TNPEE, o Terapista dell’età evolutiva) è un professionista sanitario, riconosciuto dal Ministero della Sanità, che si occupa della cura e riabilitazione delle malattie neuropsichiatriche infantili.

Il TNPEE si occupa esclusivamente di pazienti pediatrici, cioè fino al 18° esimo anno di età. Lo svolgimento della sua professione è collegato a quello di un Neuropsichiatra infantile che si occupa di eseguire la diagnosi per le terapie riabilitative che il TNPEE svolgerà.

Di cosa si occupa?

Il Neuropsicomotricista interviene nell’area delle disabilità dello sviluppo, cioè, in presenza di un disturbo che diventa fonte di difficoltà nello svolgimento delle attività necessarie alla realizzazione della crescita. Svolge interventi di prevenzione, terapia e riabilitazione delle malattie neuropsichiatriche infantili, nelle aree della neuro-psicomotricità, della neuropsicologia e della psicopatologia dello sviluppo.

Interviene sulla necessità di abilitare il bambino alle attività e funzioni indispensabili per la sua vita, come:

  • comunicare
  • svolgere compiti e attività
  • interagire con le persone
  • apprendere le conoscenze

Trattando con i bambini, tutte le attività svolte hanno carattere ludico per stimolare il bambino a partecipare attivamente alla terapia.

Cenni sui disturbi neuropsichiatrici infantili

Sono i disturbi dello sviluppo neuropsichico, neurologico e psichico dell’infanzia. Sono divisi principalmente in Neurologia dell’età evolutiva (paralisi cerebrale infantile, distrofia muscolare, amiotrofia spinale) e Psichiatria dell’età evolutiva (ritardo mentale, autismo infantile, disturbi del comportamento e dello sviluppo psicologico, disturbi dell’apprendimento, del linguaggio, depressione infantile e adolescenziale).

I servizi del Neuropsicomotricista possono aiutare:

Pazienti con disturbi neurologici, sensoriali, neuromotori (paralisi cerebrali infantili, distrofie, paralisi ostetriche)

Pazienti con disturbi della coordinazione motoria (diprassia evolutiva)

Pazienti con disturbi dello spettro autistico, ritardi psicomotori e cognitivi

Pazienti con disturbi dell’attenzione, disturbi specifici del linguaggio e dell’apprendimento (dislessia, disortografia, discalculia, disgrafia)

Differenze tra Neuropsicomotricista e Logopedista

Il Logopedista si occupa (principalmente) della cura e riabilitazione dei disturbi della comunicazione scritta e parlata, dei disturbi della voce e del linguaggio, lavora con pazienti sia adulti che bambini, a differenza del Terapista dell’età evolutiva che tratta solo pazienti pediatrici e si occupa della prevenzione, terapia e riabilitazione delle malattie neuropsichiatriche infantili.

Hai bisogno di un preventivo gratuito di assistenza domiciliare?