Logopedia a Domicilio: aiuta il tuo bambino a superare le difficoltà
La definizione di logopedia è “cura dei disturbi del linguaggio”. Il logopedista è un medico specializzato che si occupa di studiare, valutare, informare, aiutare a prevenire e curare disturbi e patologie della voce, del linguaggio, della comunicazione, della deglutizione, problemi di scrittura e lettura, disturbi cognitivi di memoria e apprendimento.
Logopedia per bambini
Il logopedista è un valido aiuto nei casi in cui un bambino manifesti problemi di comunicazione in età infantile, difficoltà di espressione e di articolazione della parola, difficoltà di apprendimento e di memorizzazione.
Il logopedista per bambini è un supporto valido per aiutare a superare i problemi che sorgono a scuola dovuti a un disturbo dell’apprendimento, al dislessia, disgrafia e discalculia che possono mettere in seria difficoltà il percorso scolastico se non vengono affrontati e risolti con una terapia logopedica.
Può essere necessario contattare un logopedista se il tuo bambino ha una o più di queste difficoltà:
- Ha superato due anni ma ancora non parla
- Ha difficoltà a deglutire
- Non ha un linguaggio comprensibile (superati i tre anni)
- Fa fatica a pronunciare alcune lettere dell’alfabeto o le confonde
- Ha difficoltà a concentrarsi
- Ha difficoltà a socializzare e comunicare con gli altri bambini
- Sembra iperattivo e non ascolta i genitori
- Nonostante l’età sembra avere un linguaggio poco articolato e sgrammaticato
- Ha difficoltà nella memorizzazione
- Ha difficoltà nello studio
Logopedia per morbo di Parkinson
In ambito di assistenza a malati di Parkinson la logopedia a domicilio è un valido alleato nel mantenimento delle abilità e delle funzioni vitali. Il logopedista può aiutare l’assistito nel miglioramento della qualità della propria vita attraverso esercizi di rilassamento muscolare, esercizi di respirazione, di fonazione e deglutizione.
Nei pazienti affetti da malattie neurodegenerative spesso la riabilitazione viene avviata troppo tardi, aumentando le difficoltà e la fatica del percorso riabilitativo. È importante rivolgersi ad un dottore logopedista all’insorgere dei sintomi, per poter svolgere una valutazione immediata e riscontrare se è necessario intervenire subito per preservare le funzioni comunicative e respiratorie del paziente.
QUALI PATOLOGIE POSSONO ESSERE TRATTATE ATTRAVERSO LA LOGOPEDIA A DOMICILIO?
Disfonie e alterazioni della voce
Balbuzie
Disturbi specifici del linguaggio, ritardi di sviluppo del linguaggio
Trattamenti muscolari per patologie neurologiche
Disturbi dell’apprendimento come dislessia, disgrafia, discalculia, disortografia
Problemi di deglutizione e disfagia
Problemi e difficoltà di comunicazione dovuti a malattie e sindromi di origine genetica
Disturbi della memoria e dell’apprendimento
Malattie e disturbi neuropsicologici come afasia, aprassia, agnosia
Come si svolge una seduta di Logopedia a Domicilio
Il primo incontro con il logopedista a domicilio è mirato a valutare la portata ed entità del disturbo e stilare un piano assistenziale individuale volto a risolvere e curare il disturbo. Il logopedista deciderà il programma terapeutico e gli esercizi di logopedia adatti alla persona in base alle sue problematiche, alle necessità e alle risorse a disposizione, effettuando una valutazione periodica dei risultati raggiunti e degli obiettivi da raggiungere.
Gli obiettivi delle sedute di logopedia domicilio possono essere di miglioramento dell’abilità di lettura, scrittura, memoria e apprendimento, in caso di disturbi dell’apprendimento. Risolvere balbuzie e problemi di pronuncia nel caso di disturbi del linguaggio, ristabilire il corretto funzionamento dei muscoli della bocca, della gola e della faringe nel caso di disfagia, patologie neurologiche e disturbi della voce o della deglutizione.
Il servizio di logopedia a domicilio può essere richiesto ed erogato per tutto il Lazio, compresa la zona di Roma e provincia, Latina e provincia.