Fisioterapia a Domicilio: non serve andare dal fisioterapista. È il fisioterapista a venire da te.
Il servizio di Fisioterapia a Domicilio si rivolge a tutte le persone che hanno bisogno di curare una patologia o disfunzione che affligge la motricità e mobilità del corpo umano, a chi deve riabilitarsi in seguito ad una problematica fisica o voglia prevenire l’insorgere di problemi all’apparato muscolo-scheletrico, dovute alla permanenza nella stessa posizione per molto tempo. Viene richiesto soprattutto da chi ha necessità di ricevere un trattamento fisioterapico ma non può muoversi dalla propria abitazione.
Di cosa si occupa il Fisioterapista
Il Fisioterapista, a livello pratico, si occupa di:
- attenuare o eliminare dolori causati da diverse patologie, come contratture, fibrosi, alterazione della conduzione nervosa o del microcircolo linfatico
- normalizzazione della struttura muscolare e scheletrica, migliorando eventuali limitazioni della mobilità articolare
- miglioramento della coordinazione motoria e muscolare
- riabilitazione funzionale
Servizi di Fisioterapia
- Tecarterapia
- Massoterapia
- Terapia ad ultrasuoni
- Massaggio decontratturante
- Trattamento dell’artrosi
- Riabilitazione da un infortunio
- Riabilitazione neuromotoria a seguito di un ictus
- Riabilitazione ortopedica
- Riabilitazione posturale
- Rieducazione posturale
- Fisiochinesiterapia
- Ginnastica posturale
Cos’è la Fisioterapia
La Fisioterapia è un ambito della medicina che si occupa della cura, prevenzione e riabilitazione di pazienti che soffrono di disfunzioni congenite o acquisite, in ambito muscolare e scheletrico, viscerale o neurologico. Serve a ripristinare l’equilibrio fisico e motorio del corpo umano, ad eliminare dolori cronici (ad esempio la cervicale o la sciatalgia), a riabilitare il corpo dopo un intervento chirurgico. Viene praticata dal Fisioterapista che per essere abilitato deve possedere una laurea in fisioterapia ed essere iscritto all’albo. Ha origini molto antiche, con Ippocrate e Galeno come primi praticanti attraverso trattamenti di massaggio, tecniche di terapia manuale ed idroterapia.
Perché richiedere la Fisioterapia a Domicilio
La Fisioterapia può aiutarti a prevenire il deperimento muscolare, causato dalla mancanza di attività fisica. Attraverso le tecniche di terapia fisica, manuale e manipolativa, la massoterapia, ginnastica posturale, chinesiterapia, si può svolgere fisioterapia per malati di Parkinson, può aiutare chi soffre di dolori cronici, chi è affetto da scoliosi, persone che soffrono di malattie neurologiche come la sclerosi multipla, hanno subito un ictus cerebrale. Può riabilitare uno sportivo dopo un intervento chirurgico, se ha subito un trauma come una distorsione, una lussazione o soffre di infiammazione muscolare o tendinea.
Chi può avere bisogno dei trattamenti del Fisioterapista a Domicilio?
Chi soffre di problemi alla cervicale o di sciatica (sciatalgia)
Chi soffre di Morbo di Parkinson
Chi è costretto a letto, sofferente di dolori articolari, muscolari, muscolo-scheletrici
Persone paralizzate in seguito ad Ischemia Cerebrale (Ictus)
Persone con disabilità motoria
Persone che soffrono di artrosi