eFamily 2024: contributi regionali per non autosufficienti | Lab Care

eFamily 2024: contributi regionali per non autosufficienti

// Autore:
Revisione medico-sanitaria di Pres. Augusto Vallocchia
Home » Blog » Leggi, normative, decreti » eFamily 2024: contributi regionali per non autosufficienti
eFamily, contributi regionali per la non autosufficienza

eFamily 2024: Avviso pubblico per accedere a buoni servizio finalizzati al pagamento dei servizi di assistenza per le persone non autosufficienti nel territorio della Regione Lazio.

ARTICOLO AGGIORNATO PER IL BANDO DEL 2024

Buoni servizio per la non autosufficienza

La finalità del progetto eFamily 2024 della Regione Lazio è di favorire l’accesso dei nuclei familiari alla rete di servizi sociosanitari a domicilio e a ciclo diurno per le persone non autosufficienti.

Nello specifico gli obiettivi sono di:

  • aumentare, consolidare e qualificare i servizi di cura rivolti a persone con limitazioni dell’autonomia e potenziamento della rete dell’offerta di servizi sociosanitari territoriali
  • migliorare l’accesso a servizi di qualità a prezzi accessibili, sostenibili e di alto interesse generale
  • consentire alle persone con particolari carichi di cura nei confronti di familiari non autosufficienti di mantenere o migliorare la propria condizione lavorativa o di avere il tempo di intraprendere percorsi di formazione professionale, di istruzione o di inserimento/reinserimento lavorativo

Lab Care è erogatrice autorizzata agli aventi diritto del programma di supporto eFamily 2024. Per avere maggiori informazioni potete contattarci telefonicamente cliccando sul pulsante verde. Poco più in basso trovate anche il numero di telefono del call center della Regione Lazio.

Al numero che segue è possibile telefonare al call center della Regione Lazio 800279948, dal lunedì al venerdì: dalle 9.00 alle 12.30 – dalle 14.00 alle 17.30

Come richiedere i buoni eFamily 2024

Di seguito riassumeremo i passaggi per presentare la domanda. È possibile visionare il manuale che comprende le istruzioni dettagliate comprensive di screen ed immagini.

1) Registrarsi alla piattaforma

Per presentare domanda di partecipazione è necessario registrarsi alla piattaforma al seguente link, compilare il form di registrazione e attendere la mail con le credenziali di accesso.

2) Anagrafica richiedente

È possibile presentare più di una domanda, nel caso si intenda richiedere i buoni per più di una persona non autosufficiente, per cui è necessario inserire i dati e documenti del richiedente cliccando su Anagrafica richiedente e successivamente quelli della persona non autosufficiente destinaria del servizio. Nella prima fase bisognerà occuparsi del richiedente, solo successivamente si passerà ai documenti della persona non autosufficiente.

3) Compilazione domanda di partecipazione

Dopo aver confemrarto l’anagrafica del richiedente bisogna passare alla sezione Domande di partecipazione nel menù di sinistra. Si aprirà la schermata l’elenco. Per presentare la domanda è necessario cliccare su Aggiungi domanda di partecipazione.

In questa seconda fase ci occupiamo dei documenti della persona non autosufficiente. La compilazione è molto simile a quella dell’anagrafica richiedente.

Terminata questa operazione bisogna cliccare sul pulsante Genera domanda.

4) Generazione domanda

Dopo aver cliccato su Genera domanda si aprirà la schermata di conferma e riepilogo, sarà necessario accettare le dichiarazioni per proseguire.

5) Documenti da caricare

Dopo aver generato la domanda comparirà la schermata da cui scaricare i documenti che andranno firmati e ricaricati. Cliccando su Scarica domanda la piattaforma scaricherà la domanda in formato PDF, il richiedente dovrà stamparla, firmare la domanda con firma autografa e ricaricare il documento in formato PDF, in alternativa si può apporre firma digitale riconosciuta, caricando il documento in formato P7M.

Oltre alla domanda firmata, è obbligatorio caricare i seguenti documenti:

  • Copia fronte retro del documento d’identità della persona non autosufficiente destinataria dei servizi
  • Copia della documentazione attestante lo stato di invalidità al 100% della persona per la quale si richiede il buono, in alternativa si può utilizzare la certificazione da parte dell’Unità Valutativa Multidimensionale (U.V.M) che attesti la non autosufficienza.

Ammontare dei buoni

I Buoni servizio potranno avere un valore massimo € 700 mensili per 12 mensilità.

Massimali orari

Tipologia di servizioMassimali
Assistenza Domiciliare25€ l’ora
Centri diurni e semiresidenziali60€ a giornata

Tipologia di servizi per cui possono essere utilizzati

I buoni servizio eFamily possono essere utilizzati per i seguenti servizi:

  • Assistenza domiciliare (ad esclusione dell’attività sanitaria)
  • Centri diurni socio assistenziali autorizzati ai sensi della D.G.R 1304/2004 e i servizi semiresidenziali
  • Assistente familiare

Requisiti, termini e condizioni per partecipare

Requisiti dei richiedenti per la presentazione

Alla data di presentazione bisogna possedere i seguenti requisiti:

  • avere in carico una persona non autosufficiente
  • essere cittadino italiano o di uno Stato membro dell’Unione Europea o cittadino straniero con regolare permesso di soggiorno in Italia
  • residenza o domicilio in uno dei comuni della Regione Lazio
  • non aver compiuto 67 anni
  • avere una parentela fino al secondo grado in linea retta o collaterale oppure essere affine entro il primo grado con la persona non autosufficiente che usufruirà dei servizi.
  • Svolgere attività lavorativa di tipo subordinato o autonomo o trovarsi in stato di disoccupazione
  • avere un ISEE inferiore a €50.000

Requisiti delle persone non autosufficienti destinatarie dei servizi eFamily 2024

La persona non autosufficiente che sarà destinataria del servizio deve essere in possesso dei seguenti requisiti:

  • essere cittadino italiano o di uno Stato membro UE o cittadino straniero con permesso di soggiorno CE
  • residenza in un comune della Regione Lazio
  • essere in possesso della certificazione dall’Unità Valutativa Multidimensionale (UVM) che certifichi la non autosufficienza
    • in alternativa: avere lo stato di invalidità al 100%, certificato, ed essere in una delle seguenti condizioni lavorative:
      • disoccupato
      • condizione di non occupazione ai sensi dell’articolo 19, comma 7, del decreto legislativo n.150/20155
      • essere uno studente o impegnato in percorso di tirocinio
      • inattivo diverso da studente (casalinga/o, ritirato/a dal lavoro, inabile al lavoro, in altra condizione)
      • pensionato

Termine presentazione domande eFamily 2024

Sarà possibile presentare la domanda dalle ore 15 del 28/11/2024 fino alle 23:59 del giorno 31/01/2025.

Manuale per i richiedenti

Qui è possibile consultare il manuale per i richiedenti di eFamily, dove sono approfondite tutte le questioni elencate nell’articolo come i requisiti dei richiedenti per la presentazione delle domande, le tempistiche, come compilare la domanda di partecipazione e molto altro.

Altre iniziative sostenute dal progetto eFamily

Buoni servizio all’infanzia, contributi asili nido Covid

Il programma “buoni servizio all’infanzia” prevede l’erogazione di Buoni servizio alle famiglie finalizzati all’abbattimento dei costi di frequenza per l’accoglienza dei bambini (3-36 mesi) presso gli asili-nido nel territorio della Regione Lazio, per il periodo 1° gennaio 2021 – 31 luglio 2021. L’importo corrispondente al valore dei Buoni sarà erogato direttamente alle famiglie richiedenti.

Pacchetti vacanza per persone con disabilità

Questo intervento si pone l’obiettivo, nell’ottica di aumentare le opportunità presenti sul territorio regionale, di fornire un sostegno alle persone con disabilità per la loro partecipazione a soggiorni di socializzazione e di riabilitazione, in considerazione del valore relazionale e terapeutico di queste attività, e di supportare le famiglie nei carichi di cura favorendo la conciliazione lavoro-famiglia.

fonti: Regione Lazio, eFamily

Hai bisogno di aiuto con i buoni E-family 2024 per i non autosufficienti?

Condividi:

20 commenti su “eFamily 2024: contributi regionali per non autosufficienti”

  1. Interessante, io assisto la mamma disabile con accompagnatoria h 24, vivo in Veneto c’è la possibilità di richiedere. Grazie Buon Lavoro

    Rispondi
    • Salve Fabrizio,

      grazie per il suo commento. Purtroppo il programma eFamily è iniziativa della Regione Lazio ed erogabile solo ai residenti nella regione. Può rivolgersi ad un CAF della sua zona e verificare se c’è un sostegno analogo per la regione Veneto.

      Rispondi
  2. SALVE, VOLEVO CAPIRE COME FARE PER INDIVIDUARE L’ELENCO DELLE COOPERATIVE O DEGLI OPERATORI ACCREDITATI CON EFAMILY, MI SAPRESTE AIUTARE? GRAZIE MILLE

    Rispondi
  3. Salve
    quali sono i tempi per sapere se la domanda inviata sarà accolta ? Io l’ho trasmessa i primi di settembre ed ad oggi non so ancora nulla.
    Grazie.

    Rispondi
  4. Buongiorno, la mia domanda è stata accettata adesso devo attivare i buoni ma la cooperativa che già è accreditata nelle liste comunali e iscritta alla regione lazio, cosa deve fare per far sì che mi accreditano la prestazione? Qualcuno mi sa dare una risposta? Grazie

    Rispondi
    • Salve Daniela,

      deve rivolgersi direttamente alla cooperativa a cui si riferisce, di modo da spiegarle gli adempimenti e le procedure da seguire.

      Rispondi
    • Salve, io non riesco a trovare neanche una cooperativa accreditata, non c’è un eenco da nessuna parte e tutte quelle che ho contattato non conoscono il programma. Potrebbe darmi il nonìme di questa cooperativa? grazie se potrà rispondermi

      Rispondi
  5. Salve sono Raffaele, avevo iniziato a compilare la domanda, ma ad un certo punto il sistema mi ha risposto che non ci sono più fondi, sapete dirmi cosa fare e quando si può rifare la domanda?

    Rispondi
    • Salve Raffaele, deve contattare la Regione Lazio al numero 800279948 , è attivo dal lunedì al venerdì: dalle 9.00 alle 12.30 – dalle 14.00 alle 17.30.

      Rispondi
    • Buongiorno Andrea, purtroppo non abbiamo ancora informazioni a riguardo, ci auguriamo verranno rinnovati anche per il 2022. Ci occuperemo di aggiornare questo articolo non appena avremo maggiori informazioni.

      Rispondi
  6. Buonasera, sono la mamma di un ragazzo disabile non autosufficiente, ho 68 anni e sono disoccupata per poter accudire mio figlio. Volevo sapere perché per accedere ai contributi e-family non devo avere più di 67 anni. Grazie

    Rispondi
  7. Buongiorno, ho fatto richiesta dei bonus libri (150 euro x scuole medie ) il 7 novembre. La richiesta risulta inviata, ma non risponde nessuno alle email che invio per avere informazioni. Come posso ricevere assistenza ?(mail inviate sia a dicembre e a gennaio) grazie

    Rispondi
  8. Salve,
    Mia madre ha vinto in bando di concorso, ora per usufruire dei bonus per assistenza badante devo risultare io come richiedente nei pagamenti.
    Mi chiedo se ci sono problemi dato che nel contratto risulta datore di lavoro mia madre ed io come procuratore , nella busta paga appare solo il codice fiscale di mia madre, ed ol pagamento su un c/c cointestato.
    Grazie

    Rispondi

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.