Guida Completa al Bonus Anziani 2025 da 850 euro

Bonus Anziani 2025 da 850 euro: Guida Completa alla Nuova Prestazione Universale per Over 80

// Autore:
Home » Blog » Leggi, normative, decreti » Bonus Anziani 2025 da 850 euro: Guida Completa alla Nuova Prestazione Universale per Over 80
Bonus Anziani 850 euro 2025

Il nuovo Bonus Anziani da 850 euro, introdotto dal Decreto Legislativo n. 29 del 15 marzo 2024 (Decreto Anziani), rappresenta una svolta significativa nel supporto agli anziani non autosufficienti. L’assegno di prestazione universale, in fase di test, sarà in vigore dal 1° gennaio 2025 fino al 31 dicembre 2026, si affiancherà all’indennità di accompagnamento per garantire un sostegno economico alle famiglie che si occupano di persone anziane con bisogni assistenziali gravissimi.

Importo e Composizione del Bonus Anziani 850 euro

La Prestazione Universale si articola in due componenti principali:

  • L’indennità di accompagnamento, che ammonta a 531,76 euro mensili
  • Un assegno di assistenza aggiuntivo pari a 850 euro mensili

Il contributo complessivo della prestazione universale ammonta 1381,76 euro mensili.

Per il biennio 2025-2026, il governo ha stanziato un budget complessivo di 250 milioni di euro per sostenere questa importante iniziativa sociale.

Requisiti per Ottenere il Bonus Anziani da 850 euro

Per accedere al bonus anziani 850 euro è necessario soddisfare tutti i seguenti criteri:

  • la persona da assistere deve avere età anagrafica pari o superiore ad 80 anni
  • riconoscimento di un livello di bisogno assistenziale gravissimo e certificato
  • essere beneficiari dell’indennità di accompagnamento
  • ISEE sociosanitario inferiore a 6mila euro

Hai bisogno di un preventivo gratuito di assistenza domiciliare?

Come Utilizzare la Prestazione Universale

Il bonus potrà essere speso esclusivamente per:

  1. Retribuire il lavoro di cura e assistenza svolto da lavoratori domestici con specifiche mansioni di assistenza alla persona, regolarmente assunti dalla famiglia con regolare contratto di lavoro
  2. L’acquisto di servizi sociosanitari da imprese e professionisti qualificati nell’assistenza sociale non residenziale, nello specifico:

Procedura per Fare Domanda

Le domande per il bonus anziani 850 euro potranno essere presentate sul sito dell’INPS, con il proprio SPID o quello della persona da assistere, oppure tramite patronato.

Il procedimento è il seguente:

  1. Preparare la documentazione necessaria:
    • Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU) aggiornata per il calcolo del reddito e del patrimonio
    • Certificazione del bisogno assistenziale gravissimo
    • Documentazione relativa alla titolarità dell’indennità di accompagnamento
  2. Accedere alla sezione dedicata “Anziani – Prestazione Universale” sul portale INPS
  3. Compilare la domanda con i dati richiesti

Sistema di Controlli e Verifiche

L’INPS ha predisposto un rigoroso sistema di monitoraggio per garantire il corretto utilizzo del bonus anziani da 850 euro:

  • Verifiche periodiche sulla permanenza dei requisiti per richiederla
  • Controlli sulla regolarità dei contratti di lavoro domestico
  • Monitoraggio delle prestazioni erogate dalle imprese specializzate

In caso di irregolarità, l’INPS procederà alla revoca del bonus, mentre l’indennità di accompagnamento rimarrà comunque intatta.

Assistenza e Supporto

Per facilitare l’accesso alla misura e garantire un’efficace gestione del bonus anziani 850 euro, sono stati predisposti diversi canali di supporto:

  • Sportelli INPS dedicati presso gli uffici territoriali
  • Servizio di consulenza telefonica
  • Assistenza dei patronati autorizzati
  • Guide online e materiale informativo sul portale INPS

Conclusioni

Il bonus anziani da 850 euro rappresenta un importante passo avanti nel sostegno agli over 80 non autosufficienti, offrendo risorse concrete per accedere a servizi di assistenza qualificati. La misura, disponibile dal 1° gennaio 2025 fino al 31 dicembre 2026, si inserisce in un più ampio quadro di riforme volte a migliorare la qualità della vita delle persone anziane e delle loro famiglie.

Per verificare di avere tutti i requisiti e ricevere supporto nella procedura di richiesta, si consiglia di contattare il proprio patronato di fiducia o consultare il portale INPS nella sezione dedicata al Decreto Anziani.

Condividi:

52 commenti su “Bonus Anziani 2025 da 850 euro: Guida Completa alla Nuova Prestazione Universale per Over 80”

  1. Mi scuso per la domanda, forse, retorica. Ma questo beneficio (€. 850,00) è da considerare inclusivo dell indennità di accompagnamento (€. 541,00) o è in aggiunta a tale indennità? Grazie

    Rispondi
    • Salve Maria, è richiesta la certificazione di disabilità gravissima, viene rilasciata dall’INPS a seguito di visita di accertamento.

      Rispondi
  2. La certificazione di gravità è il verbale INPS per ottenere l’accompagnamento?oppure va’ fatta altra richiesta?la DSU cos’è? Dove richiederla?certificazione con dicitura GRAVISSIMO a chi richiederla? Insomma mi sembra tutto così complicato danno 3 giorni al mese per assistere la persona malata e poi 3 giorni non bastano solo per organizzarsi a reperire questa documentazione. Scusate lo sfogo ma complicano sempre di più il tutto invece di semplificare

    Rispondi
  3. Chiedo scusa ma se l’anziano ha invalidita 100/100 chi ci va alliINPS a uscire il certificato di invalidità richiesto dal sindacato? Cioè chi gli sbriga questi problemi se il sindacato vuole la documentazione fatta

    Rispondi
  4. In sostanza è un contributo per pagare una badante assunta per 3/4 ore al giorno ma poi che si intende supporto alle attività quotidiane

    Rispondi
    • Salve Mario, può essere utilizzato anche per l’erogazione di servizi di assistenza domiciliare professionale e prestazioni di cura personalizzate.

      Rispondi
  5. Dola dicitura:se ha assistenza domiciliare più di due o tre volte settimanali grazie qlla sad ,nel campo successivo dove mi chiede lente e la cifra da indicare a cosa si riferiscono? Sono il figlio della richiedente di quasi 81 anni e non so cosa inserire in quei due quadrante,aiuto.

    Rispondi
    • Salve Mauro, il limite di 6000€ è per l’ISEE socio sanitario. Le persone disabili maggiorenni possono scegliere un nucleo più ristretto rispetto a quello ordinario. Per esempio, una persona maggiorenne disabile non coniugata e senza figli, che vive con i genitori, in sede di calcolo ISEE può dichiarare solo i suoi redditi e patrimoni.

      Rispondi
  6. Salve mia suocera ha un accompagnamento gravissimo ed è assistita da una badante regolarmente assunta, le chiedo visto che percepisce il “patto di cura “per pagare la badante, andrebbe in conflitto se percepisce anche questo bonus? Grazie

    Rispondi
    • Salve Elena, ll bonus può essere speso esclusivamente per:

      • Retribuire il lavoro di cura e assistenza svolto da lavoratori domestici con specifiche mansioni di assistenza alla persona, regolarmente assunti dalla famiglia con regolare contratto di lavoro
      • L’acquisto di servizi sociosanitari da imprese e professionisti qualificati nell’assistenza sociale non residenziale, nello specifico:
      • Servizi di assistenza domiciliare professionale
      • Prestazioni di cura personalizzate
      • Supporto nelle attività quotidiane
      Rispondi
  7. Salve buongiorno. Volevo farvi una domanda io ho 23 anni ed ho l’invalidita 100% e anche laccompagno legge 104. E appunto volevo sapere se ci rientro in questa situazione

    Rispondi
  8. Buongiorno ,cortesemente vorrei sapere se per accedere al bonus potrebbe valere isee socio sanitario ristretto poiché mia madre,disabile legge104,vive con me e mia figlia ed il nostro isee ordinario è di circa 14.000 euro mentre assolo mia madre non raggiungerebbe neanche 3000

    Rispondi
  9. Buongiorno
    Mia mamma ha i requisiti. Ho già assunto una badante per 3 ore al giorno e mi costa con i contributi 700 euro al mese. In questo caso mi erogano solo 700 e non 850?
    Grazie

    Rispondi
  10. Buongiorno volevo sapere se è veritiera la notizia che solo 9 province fanno parte di questa sperimentazione che dura fino a dicembre 2026.Se si quali sono?Benevento ne fa parte?

    Rispondi
  11. MIA MOGLIE A UNA INVALIDITA 100X100 CON ACCOMPAGNAMENTO E104 FA IL DIURNO IN CASA DI RIPOSO. CLASSE 1945 RIENTRA NEL DIRITTO AL BONUS”

    Rispondi
  12. Buon giorno. Sono Leonardo.
    Mia suocera ha 105 anni, una disabilità del 100% e un ISEE sociosanitario di € 8.172,40
    Ha diritto al bonus previsto dal 01 Gennaio 2025 ? In alternativa potrebbe accedere ad altri
    bonus previsti dalle vigenti legge? Grazie per la risposta

    Rispondi
    • Salve Leonardo, il limite di ISEE socio sanitario per il bonus anziani è di 6000 euro. Molto spesso le agevolazioni vengono istituite a livello locale, dovrebbe rivolgersi ai servizi sociali o ad un patronato della sua zona.

      Rispondi
  13. Buongiorno, ho presentato domanda per mia madre al 2 gennaio , sono passati più di 60 giorni ma risulta ancora presentata . è normale? grazie

    Rispondi
  14. Decreto anziani – prestazione universale over 80 anni, Salve ho presentato la domanda il 3 Gennaio 2025 sono passati 74 giorni e non ancora risolta, in data odierna è ancora in stato di presentata, nessuna comunicazione, email o messaggio in merito alla pratica di cui trattasi, nessuna comunicazione da parte di imps per spiegare i motivi di ritardo, in quanto, detta prestazione deve essere erogata dal 1 gennaio 2025.
    Qualcuno può darmi delucitazione / informazioni in merito, in quanto non si sa il motivo del ritardo e imps è in assoluto silenzio.
    In attesa di riscontro cordiali saluti, grazie.

    Rispondi
  15. anche noi, per mia madre abbiamo fatto la domanda il 3 gennaio, ma ad oggi nessun accredito sul conto, l’ INPS non risponde alle email. Non si capisce cosa stia succedendo. Qualcuno sta percependo?

    Rispondi

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.