Assistenza Anziani a domicilio
Qui trovi tutte le informazioni su come richiedere assistenza anziani a domicilio, erogata da Lab Care nelle zone di Roma, Latina e comuni limitrofi. Se vuoi richiedere un assistente familiare o parlare al telefono con noi puoi andare direttamente in fondo alla pagina e cliccare su contattaci. Inoltre potrai trovare informazioni e consigli su come assistere i genitori anziani, come richiedere la legge 104 e come richiedere assistenza domiciliare integrata (ADI).
Come richiedere Assistenza Anziani
Il nostro servizio di assistenza anziani viene erogato con operatori e infermieri qualificati, esperti nei trattamenti domiciliari ad alta intensità. Il servizio è organizzato e pianificato sulle esigenze dell’assistito e della sua famiglia.
Il nostro obiettivo è alleviare la sofferenza, aiutare le persone in difficoltà a ricevere le cure che necessitano nel calore della propria casa e della propria famiglia.
Siamo specializzati in assistenza domiciliare, ce ne occupiamo da oltre 10 anni: si fidano di noi anziani, disabili, persone con fragilità, pazienti con tracheostomia, con stomie, giovani e adulti con autismo, persone allettate.
Siamo una cooperativa di assistenza socio-sanitaria specializzata, non un’agenzia interinale.
Il nostro collettivo è composto da professionisti socio-sanitari qualificati, con referenze e abilitati all’esercizio della professione. Offriamo un servizio completo, sicuro, che comprende le sostituzioni in caso di assenza dell’operatore, i nostri servizi possono essere detratti come spese sanitarie nella dichiarazione dei redditi. Siamo autorizzati dalla Regione Lazio, puoi trovare il numero di autorizzazione e la nostra partita iva in fondo al sito web.
Di seguito puoi trovare alcuni dei nostri servizi:
- Assistenza Domiciliare a Roma
- Assistenza Domiciliare a Latina
- Assistenza notturna
- Assistenza diurna
- Assistenza domiciliare H24 e 7 giorni su 7
- Assistenza domiciliare a ore
- Sostituzioni del personale e degli assistenti
- Infermiere a Domicilio (Assistenza Domiciliare Infermieristica)
- Assistenza domiciliare malati oncologici
- Assistenza malati di Parkinson
- Assistenza malati di Alzheimer
- Fisioterapia a domicilio
- Logopedia a domicilio
- Monitoraggio cardiaco a domicilio (Elettrocardiogramma ECG, Holter Cardiaco e Holter Pressorio)
- Monitoraggio domiciliare dei parametri vitali

Assistenza domiciliare integrata
Come richiedere assistenza domiciliare per anziani gratuita
Il servizio sanitario nazionale garantisce l’erogazione di assistenza domiciliare integrata (ADI), che viene organizzata e gestita dalle Regioni. Il servizio serve a garantire l’assistenza necessaria agli anziani e disabili che non possono lasciare il proprio domicilio.
Come attivare l’assistenza domiciliare integrata (ADI)
La via più breve e diretta per attivare l’ADI è di rivolgerti al tuo medico di base che può aiutarti ad avviare l’iter e svolgere le pratiche. Egli si occuperà di inviare la pratica al CAD (Centro Assistenza Domiciliare) della ASL del tuo territorio e ti fornirà tutte le informazioni necessarie.
L’Unità di Valutazione Multidimensionale (UVM) riceve la pratica ed elabora il Piano Assistenziale Individualizzato (PAI): quest’ultimo è un documento redatto da un’equipe di medici specialistici, che contiene tutte le informazioni sulle cure, i trattamenti per il paziente, le figure che se ne occuperanno. Verrà condiviso con il paziente, il caregiver e lo stesso medico di base.
Definito il PAI può iniziare l’erogazione dell’assistenza ADI.
Assistere i propri genitori anziani non autosufficienti
Come comportarsi, a chi rivolgersi, quali servizi si possono richiedere
Se hai bisogno di prestare assistenza ad un genitore anziano, un figlio o parente puoi seguire questo iter:
- Rivolgiti al tuo Medico di Base che ti spiegherà con chiarezza tutte le procedure da svolgere, i diritti dell’assistito e del suo caregiver, le agevolazioni a cui avete accesso
- Richiedi l’accertamento sanitario dell’handicap all’INPS
- Attiva il CAD per ricevere assistenza domiciliare integrata (ADI)
- Richiedi le agevolazioni fornite dal Servizio Sanitario Nazionale, dall’INPS, riconosciute dalle Leggi 104 e 162
- Alcune di esse sono: pensione di invalidità, accompagno, permessi retribuiti, contributi economici
- Se l’assistenza del CAD non è sufficiente, puoi richiedere assistenza ad un cooperativa di assistenza domiciliare, ad un ente territoriale o assumere una badante privatamente
Legge 104 e assistenza anziani
Diritti, permessi, agevolazioni, bonus economici
Il riconoscimento della Legge 104 permette di ottenere diverse agevolazioni, tra cui:
- permessi retribuiti di 3 giorni mensili, frazionabili in ore
- congedo straordinario retribuito di 2 anni
- agevolazioni fiscali per spese mediche e di assistenza specifica
- pensione anticipata (APE Sociale)
- diritto di scelta della sede lavorativa più vicina al proprio domicilio
- divieto di trasferimento in altra sede senza il proprio consenso
- possibilità di rifiutare un trasferimento lavorativo
- diritto di astensione facoltativa dal lavoro fino a 3 anni (per genitori di un minore portatore di handicap grave)
- in alternativa al diritto di astensione dal lavoro, si può scegliere di convertirlo in 2 ore di permesso giornaliero retribuito
Inoltre, con la Legge 162:
- si ha opportunità di richiedere assistenza domiciliare ad una cooperativa o altro ente, che verrà finanziata dal proprio Comune di residenza
- si può assumere una badante privatamente, in alternativa all’assistenza domiciliare
Assistenza Ospedaliera
Il servizio di Assistenza Ospedaliera è organizzato per fornire supporto a persone con fragilità ricoverate in ospedale o in strutture, che hanno necessità di avere qualcuno vicino che possa prendersi cura di loro, sorvegliarle, monitorare le condizioni di salute e tenerle compagnia.
Un assistente qualificato in ospedale non lascia mai solo l’assistito, si occupa delle attività di base come assistenza per i pasti, supporto nella deambulazione per evitare rischi e cadute, trascorrere la notte con l’assistito, aiuto per l’igiene personale, socializzazione e svago.
Il servizio può essere richiesto di giorno, di notte, su breve e/o su lungo orario.
I prezzi dell’assistenza domiciliare
Stabilire delle fasce di prezzo standard è complicato poiché le richieste di una famiglia sono diverse da quelle di un’altra. Ogni servizio viene disegnato e organizzato su misura per le esigenze dell’assistito e della sua famiglia. Siamo a disposizione per trovare una soluzione per le tue necessità, puoi richiedere un preventivo gratuito qui.
A chi si rivolge il servizio di assistenza anziani a domicilio?
Anziani non autosufficienti con necessità di aiuto nei pasti, sorveglianza, igiene personale
Figli con genitori anziani che non hanno possibilità di occuparsi full-time dell’assistenza
Chi ha bisogno di assistenza notturna o assistenza diurna
Anziani con patologie croniche, gravi e debilitanti
Persone ricoverate con necessità di un’assistente supplementare in ospedale
Persone che abbiano necessità di monitorare costantemente il proprio di stato di salute